giovedì 30 ottobre 2025

TRA I RICORDI ( n.30) (Ancora sull'empatia)


Secondo incontro GAMA, ancora sull'empatia, partendo dalla definizione...

L'Empatia e la capacità di comprendere e condividere in modo consapevole i sentimenti, le emozioni, i punti di vista degli altri, mettendosi nei loro panni, senza però confondere le proprie esperienze con le loro.

Sono stati condotti studi riguardanti empatia ed ambiente medico. Se e quanto l'atteggiamento empatico possa essere considerato parte della cura.

Conservo ancora quel foglietto che mi fu dato come testimone per una staffetta d'umanità...

" ...vi sono qualità al di là della pura competenza medica, delle quali questi pazienti hanno bisogno e che cercano nei loro medici. Dal medico essi vogliono essere rassicurati, considerati e non solo esaminati. Vogliono essere ascoltati. Vogliono percepire che vi è una grande differenza, invero, per il medico, se essi vivono o muoiono. Vogliono sentire di essere nei pensieri del loro medico".

( Cusin 1982 )

Ho visto medici con gli occhi lucidi quando si sono ritrovati inermi, come pure l'arroganza fare presa su qualcuno che dimenticava di curare la Persona e non la malattia.

Una delicatezza che va oltre la cura, è prendersi cura, regalare speranza. Una minuzia che fa grande differenza.

Un' ideale medicina "antropocentrica" o umanizzazione della medicina che guarda ai bisogni in generale dell'uomo e si preoccupa di soddisfarli.

Un medico che approccia con un "come stai?" e non "come va?" o addirittura in silenzio leggendo le carte, fa una grossa differenza.

Perché non si vuole essere dimenticati, comunque vada a finire la cosa, e d'altra parte anche il medico stesso resta nei pensieri come un amico, una spalla su cui piangere, una mano da stringere per prendere forza.

Nessun commento:

Posta un commento