Non eravamo in molti stamani alla celebrazione della Memoria liturgica di San Pio da Pietrelcina, ma i presenti, come ha detto anche il celebrante, sicuramente si sentivano ben motivati per essere lì ed ascoltare con fede e devozione letture e riferimenti alla grandezza di padre Pio.
Che cosa ho portato con me a casa?
L'insegnamento alla coerenza per le scelte di vita, mente e cuore insieme per restarne fedeli fino all'ultimo respiro, e qualche affermazione di San Pio, in apparenza aforismi, in realtà pillole d'amore oltre l'umano.
"Quando morirò resterò sulla soglia del Paradiso finché non avrò visto entrare l'ultimo dei miei figli".
È un'espressione a Lui attribuita che rivela un profondo senso di amore paterno e un'attesa di ricongiungimento con le anime a Lui affidate.
Amore paterno. Intercessione e attesa.
Dedizione fino alla fine, dedizione totale e incondizionata, fino all'ultimo momento del completamento del viaggio spirituale di ogni anima a lui legata.
Questa frase è molto conosciuta e riassume la profonda compassione e la guida spirituale che San Pio offriva ai suoi fedeli, diventando un simbolo del suo amore incondizionato e della sua dedizione alla salvezza delle anime.
Padre Pio, figura carismatica sulla terra, Santo dall'originale umanità in Cielo.
Nessun commento:
Posta un commento