
Ad esempio non ho mai sofferto di mucositi, frequenti durante il trattamento perché la chemio interferisce con la replicazione cellulare. Il rischio di incorrere in questo fastidioso disturbo sembra maggiore nei pazienti che soffrono di stitichezza o di disturbi gastrici o di colon irritabile. Occorrerà quindi preparare l'organismo e poi seguire una dieta adeguata.
Stichezza e diarrea sono effetti collaterali che possono presentarsi anche alternati. Per contrastare o prevenire il primo bisogna introdurre in modo graduale i cibi integrali e ridurre l'infiammazione intestinale.
Alimenti ideali saranno:
- Crema di riso integrale
- Crema di riso integrale
- Creme di legumi (le lenticchie rosse sono poco irritanti perché con meno fibra fermentabile)
- Non consumare pane integrale e prodotti da forno integrali
- Eliminare carne, formaggi e uova.
- Idonea la ricotta
Ma qual è la dieta da seguire durante la chemioterapia?
Innanzitutto non preoccuparsi se dopo la chemio si ha la nausea. Evitare il latte, ottime invece le proteine vegetali e le creme di cereali. Se compare intolleranza al glutine da enteriti iatrogene, evitare grano, orzo, segale e avena. Eliminare zuccheri e carboidrati raffinati, preferire cereali integrali in crema.
Innanzitutto non preoccuparsi se dopo la chemio si ha la nausea. Evitare il latte, ottime invece le proteine vegetali e le creme di cereali. Se compare intolleranza al glutine da enteriti iatrogene, evitare grano, orzo, segale e avena. Eliminare zuccheri e carboidrati raffinati, preferire cereali integrali in crema.
(continua...)
Nessun commento:
Posta un commento